Culminante a 3178 metri sul livello del mare, il Mont Thabor è una vetta emblematica del Massif des Cerces.
Questo massiccio segna il confine tra le Alpi settentrionali e meridionali. Inoltre, è all'incrocio tra la Savoia e le Hautes-Alpes, ma anche la Francia e l'Italia. Mont Thabor si trova nella parte meridionale della Grande Traversée des Alpes attraverso il famoso sentiero escursionistico GR5.
Il monte Tabor è classificato Zona Natura 2000 : questo riconoscimento ne evidenzia la maestosità attraverso le sue brughiere, prati, habitat rocciosi o la sua notevole storia geologica. Offrendo splendidi panorami, Mont Thabor ha sul suo territorio una trentina di laghi distribuiti a più di 2000 metri di altitudine.
Nel cuore di questo ambiente ancora selvaggio e tipico della regione troviamo una ricca fauna e flora. Tra marmotte, camosci, stambecchi... tante sono le meraviglie da scoprire per gli escursionisti innamorati della natura incontaminata.
Alla sua sommità molto isolata c'è una piccola cappella. Arroccata a 3164 metri sul livello del mare, la cappella di Notre Dame des Sept Douleurs è un must per tutti gli escursionisti che si imbarcano nella mitica scalata del Mont Thabor.
Il sito naturale del Mont Thabor si estende da 1750 ma 3178 m di altitudine e copre 4806 ettari. Si trova nei comuni di Valmeinier e Orelle in Maurienne (Savoia), e anche Névache nelle Hautes-Alpes.
Fino al 1947 la vetta del Monte Tabor segnava il confine tra Italia e Francia. Oggi si trova a 5 km più a est.